Intelligenza Artificiale a scuola

Segnaliamo la rivista digitale “Nuova Secondaria”, che questo mese affronta un tema attuale che anima dibattiti non solo online: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella didattica. La prima criticità che emerge mettendo nello stesso insieme, intelligenza artificiale e didattica, è la preoccupazione che questi due elementi possano causare una diminuzione della collaborazione tra studenti. É di tutt’altra opinione chi firma l’articolo, Salvatore Colazzo, che pone l’IA per i docenti come una sfida che può portare a nuove forme di cooperazione. Lo spiega in un passaggio “Se la mente infatti è per sua natura “estesa” e le sue funzioni cognitive si realizzano tramite risorse esterne, che siano gli altri o precisi strumenti e tecnologie, entrare in una relazione proficua con l’IA ci permette di usarla in modo libero e creativo per rendere concreto quello che immaginiamo”.
Per leggere integralmente l’articolo, basta cliccare il seguente LINK

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Releated

Il Ciclo dell’Acqua: un’avventura straordinaria!

Lezioni green per insegnare quanto l’acqua sia un bene prezioso anche agli alunni più piccoli? La collaborazione tra Coccole Sonore e Green Life ha dato vita ad un eBook scaricabile gratuitamente, dedicato al ciclo dell’acqua. Pagine piene di giochi, esercizi, disegni da colorare, curiosità e informazioni sull’acqua e il suo percorso dalla natura….alle nostre case! […]

Riciclo, Rifletto, Racconto

Il concorso Riciclo, Rifletto, Racconto é pensato per le classi di scuola secondaria di primo grado e si propone di trasformare la propria aula in un laboratorio di futuro. Il fulcro di questa iniziativa é lo storytelling sulla sostenibilità: un disegno, un video, prototipi, testi, manifesti o giochi per rappresentare il tema della bioplastica compostabile […]

Home
Profilo
Scrivi
Cerca